PolyJet/MultiJet Modeling
Il processo
Nel PolyJet o MultiJet Modeling (PJM/MJM) polimeri acrilici liquidi vengono distribuiti a strati, mediante una testina di stampa con una o più bocchette, su una piattaforma di costruzione e poi induriti mediante irraggiamento con lampade UV. Durante questo processo la testina di stampa si muove sopra la piattaforma lungo percorsi predefiniti da un modello CAD, fino al completamento della stampa di uno strato. Le lampade UV sono posizionate direttamente sulla testina di stampa e induriscono il materiale plastico non appena questo è stato applicato. L’intensità della luce UV è regolata in modo tale da non indurire completamente lo strato superiore, andando così a creare un legame stabile tra i vari strati sovrapposti. Non appena terminata la stampa dell’ultimo strato, le lampade UV vengono fatte passare più volte sopra l’intero componente per completarne l’indurimento.
Vantaggi
- Grandissima varietà di materiali (da solidi a gommosi ed elastici)
- Componenti trasparenti
- Possibilità di realizzare materiali compositi
- Elevata precisione e qualità delle superfici
- Processo rapido, in quanto non richiede tempi di riscaldamento e di raffreddamento
- Realizzazione di stampi per iniezione in plastica mediante stampa 3D
- Possibilità di rilavorazione
Materiali
In questa categoria offriamo una vasta gamma di materiali. Mediante la miscelazione di diverse resine è possibile ottenere svariati materiali compositi che offrono caratteristiche e vantaggi differenti. Questi materiali sono ottimali anche per successive rilavorazioni.
Maggiori informazioni Scarica scheda datiVEROCLEAR
Caratteristiche
Il materiale VeroClear permette di realizzare modelli trasparenti e dettagliati con una resistenza alla deformazione relativamente elevata. Questo materiale per PolyJet viene utilizzato per la simulazione di materiali termoplastici trasparenti ed è caratterizzato da una superficie liscia.
Colore | trasparente |
Prezzo | |
Precisione | |
Stabilità | |
Flessibilità | |
Superficie | |
Sensazione tattile | liscio, lucido, sintetico |
VEROWHITE+
Caratteristiche
Il fotopolimero VeroWhite+ presenta una superficie liscia e una struttura solida. Questo materiale resistente permette di realizzare oggetti con un elevato grado di dettaglio ed è particolarmente adatto per la creazione di prototipi, ad es. nel settore delle tecnologie mediche.
Colore | bianco |
Prezzo | |
Precisione | |
Stabilità | |
Flessibilità | |
Superficie | |
Sensazione tattile | liscio, struttura scanalata, lucido, leggero |
DIGITAL ABS
Caratteristiche
Il materiale Digital ABS, grazie alla sua grande robustezza e alla sua elevata resistenza termica, viene utilizzato, tra le altre cose, per la realizzazione di prototipi funzionali, di utensili per la produzione, di componenti con collegamento a scatto e di componenti di motori.
Colore | verde |
Prezzo | |
Precisione | |
Stabilità | |
Flessibilità | |
Superficie | |
Sensazione tattile | struttura minimale, leggero |
DM 9840
Caratteristiche
Il materiale gommoso DM 9840, con una struttura minimale, offre un grado di durezza Shore pari a 40. Garantisce un’elevata sicurezza antiscivolo ed elasticità, caratteristiche che rendono il materiale DM 9840 adatto ad esempio per guarnizioni, tubi flessibili, raccordi in gomma e rivestimenti.
Colore | nero |
Prezzo | |
Precisione | |
Stabilità | |
Flessibilità | |
Superficie | |
Sensazione tattile | struttura minimale, flessibile, elastico |
DM 9850
Caratteristiche
Il materiale DM 9850 offre un elevato livello di sicurezza antiscivolo e viene utilizzato, tra le altre cose, per la realizzazione di raccordi in gomma, guarnizioni, rivestimenti e tubi flessibili. Questo materiale gommoso con una struttura scanalata offre un grado di durezza Shore pari a 50.
Colore | nero |
Prezzo | |
Precisione | |
Stabilità | |
Flessibilità | |
Superficie | |
Sensazione tattile | gommoso, struttura scanalata, flessibile, elastico |
DM 9860
Caratteristiche
Il materiale DM 9860 è gommoso e presenta una struttura scanalata. Grazie al grado di durezza Shore pari a 60 e all’elevato livello di sicurezza antiscivolo, questo materiale è adatto ad esempio alla realizzazione di raccordi in gomma, rivestimenti, superfici, guarnizioni o tubi flessibili.
Colore | nero |
Prezzo | |
Precisione | |
Stabilità | |
Flessibilità | |
Superficie | |
Sensazione tattile | gommoso, struttura scanalata, flessibile, elastico |
DM 9870
Caratteristiche
Con un grado di durezza Shore pari a 70 e un elevato livello di sicurezza antiscivolo, il materiale gommoso DM 9870 è particolarmente indicato per la realizzazione di tubi flessibili, raccordi in gomma, guarnizioni e rivestimenti.
Colore | trasparente |
Prezzo | |
Precisione | |
Stabilità | |
Flessibilità | |
Superficie | |
Sensazione tattile | gommoso, struttura scanalata, flessibile, elastico |
DM 9885
Caratteristiche
Il materiale DM 9885 è gommoso e con ottime proprietà antiscivolo. Questo materiale presenta una struttura scanalata e possiede un grado di durezza Shore pari a 85. Il materiale DM 9885 è utilizzato principalmente per la realizzazione di raccordi in gomma, tubi flessibili, rivestimenti e guarnizioni.
Colore | nero |
Prezzo | |
Precisione | |
Stabilità | |
Flessibilità | |
Superficie | |
Sensazione tattile | gommoso, struttura scanalata, flessibile |
DM 9895
Caratteristiche
Il materiale DM 9895 è adatto alla realizzazione di guarnizioni, raccordi in gomma, rivestimenti e tubi flessibili. Tra le sue caratteristiche sono da segnalare l’elevata sicurezza antiscivolo e la struttura scanalata, oltre al grado di durezza Shore pari a 95.
Colore | nero |
Prezzo | |
Precisione | |
Stabilità | |
Flessibilità | |
Superficie | |
Sensazione tattile | gommoso, struttura scanalata, flessibile |
TANGOBLACK+
Caratteristiche
Il materiale gommoso TangoBlack+ possiede proprietà antiscivolo, è appiccicoso, elastico e resistente. TangoBlack+ viene utilizzato, tra le altre cose, per la realizzazione di raccordi in gomma, rivestimenti, superfici, guarnizioni o tubi flessibili e possiede un grado di durezza Shore pari a 27.
Colore | nero |
Prezzo | |
Precisione | |
Stabilità | |
Flessibilità | |
Superficie | |
Sensazione tattile | appiccicoso, struttura scanalata, flessibile, elastico, resistente |
Applicazioni del PolyJet/MultiJet Modeling
La stampa 3D eseguita mediante processo PolyJet o MultiJet rappresenta una soluzione High-End nell’ambito dei processi di produzione additiva per le sue caratteristiche di elevata precisione e resistenza dei materiali. Inoltre questo metodo si contraddistingue per la grande varietà di materiali che può essere integrata con la massima efficienza all’interno di un unico oggetto. Mentre nel PolyJet Modeling le sostanze vengono applicate strato su strato mediante più testine di stampa, si parla di MultiJet Modeling quando i diversi materiali vengono lavorati contemporaneamente in un unico processo di stampa.
Combinare diversi materiali in fase di produzione
Nelle applicazioni pratiche, la possibilità di combinare diversi materiali offre vantaggi che si concretizzano in diversi modi. Ad esempio è possibile, mediante il gioco combinato di materiali trasparenti e colorati, fornire una rappresentazione visiva particolarmente efficace delle strutture interne dei componenti. È altresì possibile combinare materiali dalle caratteristiche diverse per arrivare ad esempio a realizzare componenti in plastica rigida con rivestimenti gommosi. Infine, si possono addirittura realizzare nuovi materiali compositi dalle caratteristiche ibride, grazie alla combinazione mirata di sostanze dotate di caratteristiche fisiche diverse. Adottando il corretto rapporto di miscelazione è quindi possibile ottenere con precisione il grado di durezza o il colore desiderati.
Modelli concettuali e funzionali
Il risultato dei processi di PolyJet e MultiJet sono componenti funzionali, che stupiscono per la precisione dei dettagli e la qualità delle superfici. A partire da un ampio spettro di materiali è possibile realizzare geometrie complesse con pareti di spessore ridotto e contorni estremamente precisi. Gli oggetti generati sono particolarmente adatti per l’utilizzo come modelli concettuali, in quanto rappresentano con grande efficacia sia l’aspetto estetico che quello funzionale del prodotto finale. Questo fa sì che tali processi di distinguano in diversi ambiti: dai settori di elettrotecnica, industria automobilistica, a quelli delle tecnologie mediche e dell’architettura, fino ai beni di consumo, dove i modelli dalle finiture pregiate trovano applicazione ad esempio nel campo del design di gioielli o dello sviluppo di giocattoli.
Ottimizzare i processi e ridurre il Time-to-Market
Grazie alla precisione delle geometrie, i progettisti hanno la possibilità di testare gli oggetti in fase di sviluppo in condizioni prossime alla realtà e di identificare tempestivamente eventuali errori o elementi di debolezza. Per il processo di realizzazione di un prodotto, questo si traduce in un grande guadagno in termini di efficienza e in una riduzione dei tempi per la commercializzazione (Time-to-Market). Un ulteriore diffuso campo di applicazione, in cui anche il risparmio di tempo costituisce un fattore decisivo, è la realizzazione efficiente di stampi per una modellazione geometricamente precisa. Grazie alle strutture superficiali lisce e all’elevata precisione, gli utensili di modellazione realizzati mediante processi di PolyJet o MultiJet sono immediatamente pronti all’uso per i processi successivi, quali le colate sottovuoto.
Informazioni tecniche
- Spessore delle pareti da 0,2 mm
- Spessore degli strati 16 µm e 32 µm
- Possibilità di realizzare in un solo pezzo componenti di dimensioni fino a 342 mm x 342 mm x 200 mm
- Tolleranze: +/- 0,5%, min. 0,05 mm
Limitazioni
- Ridotta resistenza alla temperatura
- Materiali leggermente ruvidi
- Materiali non resistenti ai raggi UV (possibilità di irruvidimento o di cambiamento di colore)
- Limitazioni in termini di libertà geometrica, in quanto il materiale di supporto deve poter essere rimosso con un getto d’acqua (accessibilità, pericolo di danneggiamento)