Formazione stampa 3D
Apprendimento e applicazione della produzione additiva
I prossimi appuntamenti per i nostri seminari e workshop
Iscriviti ora per partecipare alle prossime attività formative disponibili:
Gi. 18.04.2019: Fondamenti della produzione additiva (Blomberg)
La quota giornaliera per la partecipazione ai nostri seminari, con vitto incluso, è di 300 € a persona. Il numero massimo di partecipanti per ogni evento è di 10 persone.
Oppure fai strutturare un pacchetto formativo personalizzato per la tua azienda. Il compenso giornaliero dei docenti è di 1.300 € (più spese di viaggio e di vitto nel caso la formazione venga tenuta presso il cliente), le richieste di offerte per attività di formazione vanno indirizzate a training@protiq.com
Richiedi formazione
La nostra offerta formativa
La produzione additiva ha guadagnato una posizione solida in ambito industriale negli ultimi anni. Sia che si tratti di plastica, metallo o ceramica, i prodotti realizzati con stampanti 3D vengono oggi utilizzati ad esempio per la realizzazione di utensili, nel settore automobilistico o delle tecnologie mediche. Molte aziende hanno già riconosciuto il grande potenziale della stampa 3D traendo vantaggio ad esempio dalla possibilità di realizzare componenti personalizzati anche in una singola unità, da un approccio innovativo all’integrazione delle funzioni e dalla straordinaria riduzione dei tempi di consegna. Grazie al continuo sviluppo dei materiali e dei metodi di lavorazione, la stampa 3D vede costantemente ampliarsi i propri campi di applicazione.
Il team di esperti di PROTIQ ti assisterà indicandoti come integrare l’Additive Manufacturing nei processi lavorativi in modo da ottenerne il massimo in termini di rendimento, individuando e sfruttando al massimo il potenziale nascosto. Le nostre offerte formative sono rivolte sia a chi si affaccia per la prima volta al mondo della stampa 3D sia agli operatori di livello avanzato e ai clienti che desiderano approfondire la propria conoscenza dei processi di produzione e delle caratteristiche dei materiali. Tutti i moduli possono essere combinati in base alle esigenze individuali. Saremo lieti di sviluppare insieme a te un programma formativo personalizzato. Contattaci!
Modulo base
La stampa 3D presenta, per molte aziende, notevoli vantaggi, come ad esempio una grande libertà in termini di design nella fase di sviluppo dei prodotti e la possibilità di realizzare componenti senza utensili e con una riduzione dei tempi. Nel nostro modulo base viene fornita una panoramica dettagliata della storia dello sviluppo della produzione additiva, della terminologia correntemente utilizzata e dell'utilizzo in ambito industriale dei diversi processi di stampa 3D.
Moduli processi
Non tutte le stampe 3D sono uguali. Nella produzione additiva, ogni processo produttivo si basa su procedure diversificate in funzione delle caratteristiche dei materiali e dei componenti da realizzare, oltre che della rispettiva macchina. Nei nostri moduli relativi ai processi illustriamo i principi alla base delle procedure di stampa 3D, quali ad esempio la sinterizzazione laser selettiva (SLS, Selective Laser Sintering), la fusione laser selettiva (SLM, Selective Laser Melting) e la stereolitografia (SLA, Stereolithography).
Fusione laser selettiva Sinterizzazione laser selettiva/MultiJet Fusion
Moduli integrativi
Nella stampa 3D i componenti vengono realizzati aggiungendo strato su strato, partendo da un materiale privo di forma. Questo permette di realizzare geometrie a elevato grado di complessità, altrimenti irrealizzabili con i normali processi di produzione per asportazione.
Nei nostri moduli integrativi vengono illustrati gli aspetti specifici ai quali prestare attenzione nella progettazione di modelli per la stampa 3D e viene spiegato come ottimizzare i propri modelli CAD per la produzione additiva.
Workshop
I nostri workshop orientati agli aspetti applicativi hanno per oggetto i requisiti individuali. A titolo di esempio pratico analizziamo il valore aggiunto che l’Additive Manufacturing può generare per te. La trattazione di tematiche fondamentali quali la selezione dei componenti, il redesign e la progettazione ottimizzata per l’Additive Manufacturing permette di apprendere gli strumenti necessari per individuare e sfruttare il potenziale offerto dalla stampa 3D nella propria attività.
Nelle nostre attività di Hands-on User Training illustriamo, passo dopo passo, dalla progettazione alla finitura conclusiva, come viene realizzato un componente mediante stampa 3D e quali siano le specificità a cui prestare attenzione durante l’intero processo.
Selezione dei componenti/redesign dei componenti/progettazione ottimizzata per l’Additive Manufacturing Hands-on User Training