Rapid Manufacturing su PROTIQ Marketplace

Rapid Manufacturing

Le aziende produttrici, per il loro stesso esercizio, necessitano spesso di componenti di utensili o parti singole con requisiti particolarmente elevati, e nel minor tempo possibile. Su PROTIQ Marketplace puoi ricevere i tuoi componenti nel minor tempo possibile, grazie agli innovativi processi di stampa 3D e al Rapid Manufacturing.

Carica ora il file Fissa un appuntamento per una consulenza

Che cos’è il Rapid Manufacturing?

Per Rapid Manufacturing (RM) o anche Direct Manufacturing (DM) si intende la produzione rapida di prodotti personalizzati per il cliente. Grazie ai processi di produzione additiva quali la sinterizzazione laser selettiva, la fusione laser selettiva o la stereolitografia è possibile produrre oggetti 3D a elevata risoluzione direttamente a partire dai dati CAD. Contrariamente a quello che avviene nel Rapid Prototyping, con il Rapid Manufacturing non viene realizzato alcun modello, bensì prodotti finali per l’utilizzo in condizioni reali.

Vantaggi del Rapid Manufacturing

  • Produzione economica anche per una singola unità
  • Componenti prodotti e pronti all’uso in pochi giorni
  • Geometrie complesse con la consueta alta qualità
Rapid Manufacturing

Il nostro servizio di Rapid Manufacturing

Su PROTIQ Marketplace è possibile far produrre in pochi giorni e in modo personalizzato pezzi singoli e in piccole serie. Scegli tra sei processi di stampa 3D e oltre 30 materiali per realizzare il tuo componente personalizzato.

Stampa 3D – personalizzata ed economica

In ambito industriale sono molti i settori in cui sono necessarie parti speciali singole o in piccole serie, come ad esempio i componenti per utensili per iniezione. Produrli con i tradizionali processi produttivi quali fresatura o tornitura CNC comporta uno straordinario dispendio di tempo e in termini economici. Si applica questo principio: più complicata è la forma, più costoso sarà il componente.

Nella produzione additiva le cose stanno diversamente In questo caso le geometrie complesse non comportano un aumento dei costi rispetto a quello di geometrie relativamente più semplici. Infatti, la produzione di tutti i componenti avviene secondo il medesimo principio a strati, indipendentemente dalla forma. Non sono di norma necessari ulteriori utensili o fasi di lavorazione.

Rapid Manufacturing

È tempo di cambiare: scopri il potenziale nascosto

La forma di svariati utensili prodotti con tecnologie tradizionali è vincolata al processo produttivo utilizzato. Le forme complesse non sono spesso realizzabili con le tecniche di asportazione o di modellazione. Nella produzione additiva si eliminano queste limitazioni di produzione.

Form follows function – più libertà di progettazione grazie alla stampa 3D

Con la produzione additiva non solo è possibile produrre in modo economico pezzi singoli complessi. Questa tecnologia rende infatti anche possibile produrre oggetti più piccoli, più leggeri, più resistenti, insomma migliori. La produzione strato su strato nella stampa 3D consente ai progettisti di concentrarsi completamente sulla funzionalità del componente in fase di progettazione di nuovi prodotti, senza la necessità di tenere in considerazione le limitazioni imposte dalla produzione.

Nella stampa 3D ogni modello 3D viene scomposto, indipendentemente dalla sua geometria, in strati estremamente sottili. Questi vengono disposti l’uno sopra l’altro dall’impianto di stampa 3D, fino a formare un corpo tridimensionale. Questo permette di adattare in modo ottimale alla forma del componente anche le strutture interne, quali ad esempio i canali di raffreddamento.

Vuoi vedere realizzato completamente il potenziale dei tuoi componenti? Fissa ora un appuntamento per una consulenza!

I tuoi file 3D sono già pronti?

In questo caso è sufficiente caricarli. Tutti i file vengono controllati automaticamente e ottimizzati per la stampa.


Hai delle domande?

Saremo lieti di offrirti una consulenza personalizzata per il tuo progetto 3D.