Levigatura chimica di componenti in plastica

Le linee di strato visibili scompaiono grazie a una speciale post-elaborazione e si crea una superficie uniforme. Ciò conferisce ai pezzi stampati un aspetto professionale e una sensazione di alta qualità.

Vapor Smoothing: per superfici stampate a iniezione


Superficie liscia e di alta qualità

La levigatura chimica, comunemente nota come levigatura a vapore, è un processo di finitura superficiale dei componenti in plastica stampati in 3D. L'obiettivo è creare una superficie liscia, sigillata e compattata.

Il principio della levigatura chimica si basa sulla reazione chimica controllata tra un vapore di solvente e la superficie delle parti in plastica stampate in 3D. Quando la parte stampata viene esposta al vapore del solvente, quest'ultimo inizia a dissolvere leggermente e a rimodellare le strutture superficiali della plastica. In questo modo le superfici ruvide e irregolari vengono levigate, liquefacendo e riorganizzando gli strati limite e le micro-rugosità delle parti.

L'obiettivo è quello di migliorare l'aspetto estetico e le proprietà meccaniche dei componenti, rendendoli più interessanti per le applicazioni più esigenti in vari settori industriali. L'addensamento e la sigillatura della superficie contribuiscono inoltre a rendere i componenti più resistenti alle influenze ambientali, come l'umidità e le sostanze chimiche.

Quali materiali sono adatti?

  • Plastica PA
  • Plastica TPU
  • ABS

Quale procedura è adatta?

  • Sinterizzazione laser selettiva
  • Fusione multigetto

Aree di applicazione

1. Aumento delle prestazioni meccaniche

La compattazione della struttura superficiale attraverso la levigatura chimica può aumentare la resistenza e la durata dei componenti. Una superficie liscia e uniforme contribuisce alla distribuzione uniforme dei carichi, rendendo i componenti più resistenti alle influenze meccaniche. Ciò amplia la gamma di applicazioni nei settori in cui sono richieste elevate capacità di carico e durata.


2. Igiene e sterilizzazione ottimizzate

La levigatura chimica migliora la densità e la levigatezza della superficie, rendendo i pezzi meno suscettibili all'accumulo di particelle e microrganismi. Le superfici lisce sono più facili da sanificare e offrono meno nascondigli per i batteri, rendendole ideali per applicazioni in dispositivi medici o prodotti che richiedono una pulizia regolare.


3. Efficiente instradamento di fluidi e gas

Lisciando le superfici interne ed esterne, i componenti possono svolgere in modo efficiente le funzioni di conduzione di gas o liquidi. Una superficie interna liscia aiuta a ottimizzare il flusso e a ridurre la turbolenza, fattore cruciale per l'utilizzo in sistemi idraulici o pneumatici. La sigillatura delle microfessure può anche prevenire le perdite.


4. Componenti visivi esteticamente gradevoli

Per i componenti che svolgono una funzione estetica e sono spesso visibili, una superficie impeccabile e gradevole è essenziale. La levigatura a vapore elimina le linee di strato e le rugosità visibili delle parti stampate in 3D, ottenendo un aspetto professionale e di alta qualità. Questo aspetto è particolarmente importante nella produzione di beni di consumo e in altri settori che richiedono un'elevata qualità estetica.

Vantaggi


  • Riduzione della rugosità della superficie
  • Repellente ai liquidi
  • Migliore verniciabilità
  • Riduzione dell'accumulo di batteri
  • Migliori proprietà meccaniche
  • Aspetto più attraente
  • Facile da pulire
  • Rapido e conveniente
  • Superficie sigillata

Che influenza ha la levigatura chimica sul colore del componente?

La levigatura chimica può influenzare il colore di un componente stampato in 3D modificandone la superficie. Può modificare la pigmentazione e la trasparenza, facendo apparire il colore più intenso o addirittura leggermente più scuro. Gli effetti specifici dipendono dal materiale e dai pigmenti utilizzati, con i pigmenti organici che reagiscono più fortemente alle variazioni di temperatura che si verificano durante il processo.

I tempi di consegna saranno più lunghi?

Sì, un'ulteriore fase del processo richiede tempo aggiuntivo. Nel configuratore sul nostro sito web, è possibile vedere la variazione del tempo di produzione in giorni.

La lisciatura chimica può essere rielaborata?

Sì, dopo la levigatura si possono eseguire ulteriori fasi di finitura come la verniciatura o il rivestimento per ottenere ulteriori proprietà o effetti.

In che modo la levigatura chimica influisce sulla resistenza del componente?

La levigatura può aumentare la resistenza superficiale compattando la microstruttura e consentendo una distribuzione uniforme delle sollecitazioni.

Quali costi devo aspettarmi quando si levigano chimicamente i componenti stampati in 3D?

I sovrapprezzi per la levigatura chimica delle parti stampate in 3D non sono fissi, ma dipendono fortemente dalle dimensioni e dalla geometria dei rispettivi componenti.

Le dimensioni cambiano dopo la levigatura chimica?

La variazione dimensionale della PA12 dovuta alla levigatura chimica è dell'ordine dei micrometri (µm). Si tratta di un valore insignificante rispetto alle tolleranze tipiche della stampa 3D, che spesso sono dell'ordine dei centesimi di millimetro. Di conseguenza, la deviazione dimensionale causata dalla levigatura è generalmente trascurabile e non influisce sulla precisione di adattamento dei componenti.

Caricate subito i vostri file 3D sul nostro configuratore e selezionate la lisciatura chimica alla voce "Opzioni di finitura".

AL CONFIGURATORE

I tuoi file 3D sono già pronti?

In questo caso è sufficiente caricarli. Tutti i file vengono controllati automaticamente e ottimizzati per la stampa.


Hai delle domande?

Saremo lieti di offrirti una consulenza personalizzata per il tuo progetto 3D.